Quando ha iniziato la pratica delle arti marziali?
dal 1973, inizialmente ero intressato al pugilato, non conoscevo ancora il karate, successivamente mi affacciai per caso a questo meravigliso mondo.
Può raccontarci come avvenne?
Ricordo ancora con nostalgia che il mio primo incontro con il Karate, lo ebbi nell'autunno del '73, a Novembre, quando come premio per il mio rendimento scolastico, potei iscrivermi al dojo Seigokan "Gimnasyum 2002", a Reggio Calabria, in via dei Pritanei. Maestro di eccezione è stato il Sensei Sadanobu Tatsuto.
Quale erano i metodi di insegnamento del Sensei Sadanobu?
Il mio Sensei, proveniva da una scuola tradizionale giapponese, la Seigokan; allievo diretto dell' Hanshi Miki Kazunobu [gran maestro e monaco zen n.d.r.]. Pertanto, era incentrata sul rigore più assoluto ed sulla ferrea disciplina; attributi indispensabili per la vera formazione degli allievi e più in generale dell'essere umano.
Cosa è cambiato in lei praticando il karate?
Principalmente riconosco a questa disciplina l'avermi permesso di sopportare il dolore fisico, dovuto a problemi di salute derivatimi da una operazione al piede male eseguita, quando ero cadetto a Castro Pretorio, nella Polizia di Stato.
Di tale evento ancora sto pagando le conseguenze. Il Karate, aiuta chi lo pratica a mantenersi giovani e flessibili, nonchè a maturare una forma mentis propria, difficilmente influenzabile.
Perchè secondo lei è importante la pratica delle arti marziali?
Ripeto, le arti marziali tradizionali formano la mente ed il corpo dell'allievo, aiutandolo nel proprio sviluppo, tanto fisico quanto psicologico.
Cosa consiglierebbe a chi si sta affacciando per la prima volta al mondo delle arti marziali?
Prima di tutto è molto importante sapere in che mani ci si affida, questo è possibile soltanto avendo a priori un idea dei dojo che si intende frequentare, quindi affidarsi esclusivamente a maestri di comprovata esperieza e che piuttosto che insegnare da trent'anni, abbiano studiato per trent'anni, sotto la guida di veri maestri di arti marziali.
Sotto questo aspetto è importante conoscere la genealogia dei maestri che li hanno preceduti; questo è il primo passo per iniziare un valido approccio nel mondo delle arti marziali.
E' incredibile quanta gente, soprattutto giovani, si scoraggino subito solo per aver avuto la sfortuna di non trovare maestri validi che li abbiano saputi introdurre correttamente nel mondo delle arti marziali.
Un ultima domanda Sensei, abbiamo avuto modo di vedere che su youtube, sono stati postati diversi suoi video, uno in particolare mostra come rompere i bastoni attraverso il proprio corpo, può dirci qualcosa al riguardo?
La prova di cui parli si chiama "Shiwary" [letteralmente "rottura" n.d.r.], ma contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non sono solo i muscoli che provocano la rottura del bastone. Questa è una prova che richiede una buona concentrazione e, cosa più importante una corretta respirazione, elemento basilare per la corretta esecuzione di tutte le tecniche.
Per saperne di più...
Alcuni video su Youtube
http://it.youtube.com/watch?v=n6NJ3vcip5I
http://it.youtube.com/watch?v=B_LeLwbS2u0
Il sito ufficiale del Dojo
La palestra del Sensei Cuzzocrea